recuperato e elettrificato† Ecco come appare ora la moto d’epoca scooter, che divenne molto popolare a metà del secolo scorso e divenne un’icona italiana. I modelli del marchio sono persino apparsi in innumerevoli film, come il classico Vacanze romane, con Audrey Hepburn e Gregory Peck. Lì usano una Vespa 125.
Questa volta però Garage Italia, officina specializzata nella personalizzazione di veicoli d’epoca, si è occupata del rinnovamento della Vespa 50, pensata per i più piccoli nel 1964. Ora, essendo un veicolo completamente elettrico, le è stato dato il nome di Vespa 50. Speciale-e.
LEGGI ANCHE: La prima auto elettrica prodotta in Perù? Le sfide di questo veicolo operante ad Arequipa. rotoli
Il veicolo è stato presentato a Milano nell’ambito della Milano Design Week. “Sono molto felice di presentare Garage Italia Customs Special-e, perché per me Vespa non è solo un’icona di stile e design”, ha affermato Lapo Elkann, fondatore della nota officina italiana.
Secondo il sito dell’azienda, la moto elettrificata ha un motore nel vano laterale, con una potenza di 7 kW e un’autonomia di 100 km, registrando prestazioni superiori rispetto alle ultime tecnologie attualmente in commercio.
Il modello conserva i colori pastello dei suoi anni di gloria. Al momento sarà prodotto solo in un numero limitato di unità. Non sono state riportate ulteriori informazioni sulla funzione elettrica.
Vale la pena ricordare che il marchio Vespa ha un proprio modello elettrico. Si tratta di Vespa Elettrica, lanciata alla fine dell’ultimo decennio, che poteva raggiungere una velocità massima di 45 km/h, con un’autonomia compresa tra 70 e 100 km.