Un nuovo video ottenuto dal quotidiano italiano I l Corriere della Sera ritrae il momento dell’incidente funicolare nel nord Italia del 23 maggio in cui sono morte 14 persone. Le immagini mostrano la cabina della funicolare che collega il monte alpino Mottarone al comune di Stresa, nella regione Piemonte del nord Italia, percorrendo gli ultimi metri prima di raggiungere la loro destinazione. A pochi metri di distanza, un manager attende di ricevere i passeggeri. A quel punto, però, il cavo si rompe e la cabina inizia a indietreggiare a tutta velocità prima di cadere nel vuoto, come si vede nello scarso video di 30 secondi.
Secondo le prime ricostruzioni dell’incidente, il cavo che sorreggeva la funicolare si sarebbe rotto nella parte più alta del percorso, che si trova a oltre 1.400 metri sul livello del mare, sul monte Mottarone e quando mancavano 300 metri per raggiungere la stazione. La funicolare, che collega il Lago Maggiore al Monte Mottarone in 20 minuti di viaggio, è stata aperta appena un mese prima dell’incidente dopo essere stata chiusa a causa della pandemia, in concomitanza con la riapertura delle attrazioni turistiche dopo il confinamento.
Le 14 vittime sono morte a soli tre metri dalla stazione. I filmati di sicurezza dell’epoca mostravano passeggeri sorridenti in cabina, in procinto di sbarcare e salire in cima. Il successivo documento ottenuto dagli inquirenti sono i resti dell’incidente nella foresta, prova inconfutabile di quanto accaduto.
Unisciti a EL PAÍS per seguire tutte le notizie e leggere illimitatamente.
sottoscrivi