I rappresentanti delle università dei quattro paesi che partecipano a questa innovativa iniziativa hanno recentemente tenuto un incontro in Italia
L’Università di León (ULE) è stata rappresentata al sesto incontro dei partner del progetto poche settimane fa ‘Erasmus + ‘Virtual Reality Science Tour’che si è svolto il 27 e 28 febbraio 2023 nella città italiana di Teramo, con la partecipazione di quindici persone provenienti dalle università dei quattro paesi (Portogallo, Italia, Lituania e Spagna) che stanno lavorando a questa iniziativa esplorando nuovi approcci per la loro applicazione nel turismo educativo.
Francisco Jesus Rodríguez Sedanoprofessore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Sistemi e Automazione, e membro del Robotics Research Group, ha guidato la delegazione dell’Università di León (ULE) in un incontro in cui hanno presentato Esperienze immersive a 360º.
Nell’ambito di questo progetto, i quattro musei partecipanti hanno avuto anche l’opportunità di annunciare lo “spazio fisico creato”. L’incontro è servito anche per programmare la prossima attività formativa, che il Istituto Politecnico di Bragança (IPB) in Portogallo, nonché le seguenti attività che saranno svolte nell’ambito del progetto.
‘Virtual Reality Science Tour’ è un progetto finanziato dalla Commissione Europea attraverso l’Agenzia Nazionale Portoghese del Programma Erasmus+, (riferimento: 2020-1-PT01-KA204-078597), nella linea di finanziamento KA2 – Collaboration and innovation for good practice , in particolare KA204 – Associazione strategica per l’educazione degli adulti.
COSTRUZIONE DI SCENE DIDATTICHE VIRTUALI
Erasmus + ‘Virtual Reality Science Tour’ è pensato per essere esplorato nuovi approcci nel turismo educativocome la modellazione 3D insieme a ambienti VR immersivi a 360º, per costruire scene educative virtuali innovative.
In questo modo, l’adozione di La tecnologia VR rimuove le barriere alla visualizzazione degli ambienti da remotorendere possibile a tutti un’esperienza di alto valore educativo attraverso la digitalizzazione.
Questo progetto consentirà ai gruppi target non solo di acquisire e consolidare le competenze a livello di educazione degli adulti, ma anche di migliorare le proprie competenze nell’educazione degli adulti. Cittadinanza europea, interculturalità, occupazione e sviluppo comunitariocon enfasi sulla promozione dell’apprendimento, l’alfabetizzazione digitale, il dibattito e lo scambio di conoscenze scientifiche e tecnologiche.
(Immagini: 1.- Partecipanti all’incontro tenutosi a Teramo, Italia 2.. Il progetto sta procedendo nella costruzione di scene didattiche virtuali 3.- Una delle sessioni di lavoro 4.- Presentazione degli spazi fisici creati nell’ambito del progetto)
________________________________________________________________________________________________________________