lo scorso fine settimana iniziò una nuova stagione del campionato FIA Formula Eil nono da quando è stato creato questa serie di monoposto 100% elettriche. Oltre il trionfo di Jake Dennis (team Avalanche Andretti) all’Autódromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico; quanto visto in questo primo appuntamento mostra il enorme potenziale del monoposto di terza generazione (GEN 3).che sono più veloci, più leggere, più potenti e più efficienti delle unità precedenti.
La buona prestazione è dovuta a tali monoposto elettriche hanno un nuovo telaio, batteria aggiornata e tecnologia del motore, oltre a una serie di evoluzioni tecnologiche che stanno iniziando ad affascinare sempre più nuovi appassionati di questo campionato; Per questo motivo, vorremmo presentarvi gli ABC di questa categoria in modo che possiate goderveli al meglio.
Notizie tecniche
Le vetture GEN3 sono nuovissime rispetto a quelle delle ultime quattro stagioni.
Ne hanno uno nuovo telaio sviluppato da Spark, che ci permette di offrire un design molto futuristico, con uno speciale lavoro aerodinamico (visti dall’alto sembrano frecce) e con un peso ridotto di circa 60 chili. Montano pneumatici Hankok, che sostituiscono Michelin all’interno della categoria.
Come novità, Hanno due motori elettrici.compreso uno completamente nuovo montato sull’asse anteriore, che eroga 250 kW, che si aggiungono ai 350 kW del motore principale sull’asse posteriore. La presenza di due motori non significa che l’auto sia AWDpoiché il primo fungerà essenzialmente da motore generando energia e non trazione.
Le monoposto della McLaren.
Totale, ogni monoposto offre 600 kW di potenza, che equivalgono a 816 cavalli. L’organizzazione stima velocità massime superiori a 320 km/hl’auto di Formula E più veloce della storia.
Un altro fatto che parla di progresso tecnologico è quello oltre il 40% dell’energia utilizzata durante la gara è prodotta dalla frenata rigenerativa. Per quanto riguarda il livello di efficienza energetica, è di circa il 95%, molto elevato, rispetto al 40% fornito da un motore a combustione interna.
Finalmente le nuove auto Hanno un sistema di ricarica ultrarapido da 600 kW per una maggiore potenza durante il funzionamento, quasi il doppio della potenza dei caricabatterie commerciali più avanzati al mondo.
notizie sportive
Importanti novità sportive per questa stagione.
Le gare hanno di nuovo un certo numero di giri invece di prolungarli per un certo periodo di tempo (45 minuti) come si faceva prima. Anche, scompare anche il “Fanboost”.che ha permesso ai fan di votare i loro piloti preferiti per dare loro un aumento di potenza limitato durante la gara.
In un nuovo concetto di ricarica rapida verrà rilasciato in alcune garecon l’intenzione che le auto debbano fare una sosta Scatole almeno una volta per ricaricare la batteria durante il test.
La nuova squadra di Cupra.
Per quanto riguarda i concorrenti, forse se il colpo più grande per la Formula E quest’anno è l’uscita dalla griglia di Mercedes-Benz, vincitore delle ultime due stagioni. Il marchio di punta si unisce ad Audi e BMW, sbarcati un anno prima.
Tuttavia, per questa stagione ci sono 21 squadre, le stesse di un anno fa, e il supporto di tre nuovi marchi presenti al salone: McLaren, Maserati e Cupra. Usano tutti strutture esistenti ed è più un approdo nel nome che nella tecnologia.
Maserati in pista.
La McLaren ha acquistato le risorse del team Mercedes e utilizza il motore Nissan. Maserati porta il nome al team Venturi e lo spagnolo Cupra utilizza le rimanenze di ABT Sportsline, che fino a un anno fa gestiva le destinazioni del team Audi ma monta le unità Mahindra.
Ci sono anche cambiamenti in un’altra squadra campione: DS Techeta. Il marchio francese si è separato dal team cinese ed è entrato a far parte di Penske Motorsport, che ha dato vita a Dragon Racing fino allo scorso anno.
Per quanto riguarda i nuovi piloti, quest’anno ne usciranno cinque: Sacha Fenestraz (Nissan), Norman Nato (Nissan), Nico Müller (CupraA), Jake Hughes (McLaren) e Rene Rast (McLaren), due dei quali erano già in concorrenza.
Squadre e piloti
La francese Sacha Fenestraz, della Nissan.
- Cupra ABT: Robin Frijns e Nico Mueller
- Valanga Andretti: Jake Dennis e André Lotterer
- DS Penske: Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne
- Immagina di correre: Nick Cassidy e Sebastien Buemi
- Jaguar TCS Racing: Mitch Evans e Sam Bird
- Gare Mahindra: Olivier Rowland e Lucas Di Grassi
- Maserati MSG Racing: Edoardo Mortara e Massimiliano Günther
- Neom McLaren Racing: Jack Hughes e René Rast
- NIO 333 Corsa: Dan Ticktum e Sergio Sette Camara
- Team Nissan Formula E: Sacha Fenestraz e Norman NATO
- Porsche TAG Heuer: Pascal Wehrlein e Antonio Félix da Costa
Calendario 2023
Il primo ePrix si è tenuto a Città del Messico il 14 gennaio ed è stata la prima delle 16 gare previste per l’anno, tra cui Hyderabad ePrix (India), São Paulo ePrix (Brasile), City ePrix Cape Town (Sudafrica) e il Portland ePrix (Stati Uniti) sostituisce New York.
Ci saranno ancora doppie date in Arabia Saudita (il prossimo fine settimana), Germania, Indonesia, Italia e Inghilterra.
- Diriyah ePrix (Arabia Saudita): 27 e 28 gennaio
- EPrix di Hyderabad (India): 11 febbraio
- EPrix di Città del Capo (Sud Africa): 25 febbraio
- ePrix di San Paolo (Brasile): 25 marzo
- ePrix di Berlino (Germania): 22 e 23 aprile
- ePrix di Monaco: 6 maggio
- Jakarta ePrix (Indonesia): 3 e 4 giugno
- Portland ePrix (Stati Uniti): 24 giugno
- ePrix di Roma (Italia): 25 e 16 luglio
- ePrix di Londra (Inghilterra): 29 e 30 luglio