Nell’ambito del programma RAICES, si è svolto un incontro virtuale tra il Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione e le Reti di scienziati all’estero, nell’ambito dell’asse “Sfida per la sovranità, investire nella scienza”, in cui il Direttore nazionale della Promozione di Scienze Politiche del MINcyT, Karina Pombo; la coordinatrice di RAICES, Carolina Mera; il consigliere presidenziale, Dora Barrancos, e scienziati delle reti di Germania, Regno Unito, Spagna, Francia, Italia, Stati Uniti orientali e Repubblica Ceca.
Carolina Mera ha osservato: “La presentazione del Dr. Barrancos è stata importante perché ha evidenziato la necessità di continuare a discutere e rafforzare il finanziamento della scienza come strumento fondamentale per supportare i processi di sovranità in tutti gli aspetti (economici, territoriali e politici, scientifici e tecnologici). compreso il cibo ), fondamentale per uno sviluppo autonomo e inclusivo del Paese”.
Da parte sua, Barrancos ha sottolineato “il ruolo dell’investimento pubblico nella scienza per aumentare la conoscenza sociale e umanistica, almeno fondamentalmente per rendere critico il ruolo della scienza e il suo significato principale: aumentare la dignità umana”.
Erano presenti attraverso le reti di: Germania: Silvia Braslavsky, Claudia Lozano e Fabiola de la Precilla; Repubblica Ceca: Anabella Araudo; Spagna: Sofia Jaime; Francia: Norma Sanchez; Italia: Sabatino Alfonso Annecchiarico; Regno Unito: Isro Gloger; e Stati Uniti orientali, Horacio Rotstein.
Per vedere la partita completa, vai su qui.
Sul ciclo degli incontri Interredes
Il programma RAICES è uno spazio trasversale per collegare gli scienziati argentini residenti all’estero in base al loro campo di attività.
I funzionari responsabili dell’attuazione delle politiche discusse ei membri delle reti che studiano o lavorano su questo tema partecipano a ciascuna sessione.
Il primo incontro è stato su “Il caso Malvinas come politica statale” e ha visto la partecipazione dell’allora Segretario di Malvinas, Antartide e del Dipartimento dell’Atlantico meridionale del Ministero degli Affari Esteri, del Commercio Internazionale e della Religione, l’Ambasciatore Daniel Filmus.
Il secondo incontro sulla “Mobilità Sostenibile” ha visto la partecipazione di Marcelo Kloster, consigliere dell’Unità dei Consiglieri di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Produttivo.
Al terzo incontro hanno partecipato Rolando González-José, direttore del Centro Nazionale della Patagonia-CONICET e coordinatore del nuovo Programma Nazionale di Riferimento e Biobanca Genomica della Popolazione Argentina (POBLAR), di cui si è discusso durante l’incontro.