L’italiano Aldo Venutti, dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, la cui proposta è intitolata “Vaccinazione in situ: la nuova frontiera dell’immunoterapia per il cancro associato all’HPV”.
All’ordine del giorno ci sono anche “The Structural Basis for T-Cell Epitope Selection for Cancer Immunotherapy” di Karen Anderson, Arizona State University, USA, e “A Vaccination Approach Against Tumor Vasculature” di Arjan Willem Griffioen della Free University of Amsterdam, The Olanda .
Lo scenario relativo al Covid-19 consentirà lo scambio del peptide Jusvinza, i vaccini Soberana 02 e Soberana Plus, il vaccino candidato Mambisa, nonché l’applicazione delle apparecchiature SUMA, di produzione nazionale, per la rilevazione della SARS N proteina -CoV-2.
Chiuderanno il dibattito mattutino anche infiammazioni croniche e invecchiamento, malattie del cervello, tecnologie mediche, bioprocessi e nuovi modelli di business per i settori high-tech, mentre la sessione pomeridiana riserva la firma degli accordi e si chiude alle 17:00 ora locale.
Si è distinto il giorno prima la presentazione dei risultati degli studi del vaccino cubano CIMAvax-EGF contro il cancro del polmone, sviluppato dal Center for Molecular Immunology (CIM), e nello specifico quello realizzato in collaborazione con il Roswell Park Institute, a New York , negli Stati Uniti.
Il primo ministro del Belize John Antonio Briceño ha dichiarato dopo aver visitato lo spazio espositivo della convenzione che ci sono opportunità di affari tra l’isola più grande dei Caraibi e il suo paese.
Il Finlay Vaccine Institute, la società Adienne e l’Agenzia italiana per gli scambi culturali ed economici con Cuba hanno firmato il giorno prima un accordo per la produzione finale del vaccino anti-Covid-19 Sovereign 02 nel Paese transalpino.
All’evento prenderanno parte circa 1.000 delegati provenienti da 51 paesi, alla cui inaugurazione ha partecipato lunedì il presidente cubano Miguel Díaz-Canel.
Il ministro della Salute cubano José Ngel Portal ha aperto la seconda giornata con una conferenza, elogiando la direzione del governo per aver sostenuto lo sviluppo di farmaci e dispositivi medici per combattere il Covid-19.
Sotto lo slogan Scienza per una vita sana, BioHabana 2022 ha riunito personalità scientifiche e aziende del settore biotecnologico e farmaceutico provenienti da Brasile, Cile, Colombia, Panama, Venezuela, El Salvador, Perù, Paraguay e Argentina, tra gli altri.
mc/znc