Sabato le squadre di soccorso italiane hanno trovato i corpi di sette persone, tra cui quattro turchi e due civili libanesi, che sono morti quando l’elicottero su cui viaggiavano è crollato durante una tempesta su una zona montuosa boscosa nel nord Italia, hanno detto le autorità.
Il colonnello Alfonso Cipriano, a capo di un’unità di coordinamento dei soccorsi dell’Aeronautica Militare che guida le ricerche da giovedì, ha detto che i soccorritori sono stati informati del luogo dell’incidente dopo che un alpinista ha riferito che sabato mattina stava camminando sulla montagna durante un’escursione sul monte Cusna.
L’equipaggio dell’aereo di soccorso ha confermato la posizione e i soccorritori a terra hanno inizialmente trovato cinque corpi e poi gli altri due, ha detto Cipriano all’Associated Press. Il relitto dell’elicottero è stato nascosto ai soccorritori da alberi rigogliosi in una valle difficile da raggiungere, ma c’erano alcuni rami spezzati e bruciati, ha aggiunto.
L’operazione è iniziata giovedì dopo che l’aereo privato è scomparso dai radar mentre sorvolava la provincia di Modena, sull’Appennino Tosco-Emiliano, secondo i vigili del fuoco e il Soccorso alpino italiano.
L’elicottero trasportava sette persone, tra cui quattro civili turchi, due libanesi e il pilota italiano. Lasciò la città di Lucca per Treviso per visitare una cartiera. I due libanesi sarebbero in viaggio d’affari in aereo. I quattro turchi hanno lavorato per il gruppo industriale Eczacibasi, che ha dichiarato di essere in Italia per partecipare a una fiera sulle tecnologie della carta.
Il luogo dell’incidente era a circa 10 chilometri (6 miglia) dal punto in cui i soccorritori hanno inizialmente iniziato la ricerca, sulla base degli ultimi segnali dei telefoni cellulari dei passeggeri. Cipriano ha detto che avrebbero potuto richiedere più ore o addirittura giorni per localizzare il sito se l’alpinista non fosse stato lì, dato il terreno difficile e rigoglioso.
†
La scrittrice dell’Associated Press Zeina Karam a Beirut ha contribuito a questo rapporto