Il Ministero delle Produzioni (Produzioni) ha riferito tramite l’Agenzia Nazionale della Sanità della Pesca (Sanipes) che un gruppo di scienziati del suo Laboratorio di Prove Attitudine ha aggiornato le conoscenze in Italia, che serviranno a condurre nuove prove microbiologiche interlaboratorio per un migliore monitoraggio della sua rete di laboratori.
La visita tecnologica è stata fatta a Laboratorio di Riferimento Internazionale per E.coli e Parassiti da Istituto Superiore di Sanità (ISS)dell’Unione Europea, dove hanno acquisito conoscenza delle metodologie, attrezzature e strutture utilizzate da questa entità internazionale di livello mondiale e con una vasta esperienza in tale attività.
Gli specialisti di Sanipes hanno potuto raccogliere informazioni su linee guida, protocolli di lavoro, rispetto delle normative, rispetto dei requisiti normativi e trasferimento tecnologico necessario per i nuovi protocolli di test di competenza; Oltre a verificare il tecnologia all’avanguardia utilizzata e la sua possibile attuazione per l’istituzione come autorità sanitaria.
È necessario sottolineare che Sanipes dal suo Laboratorio di Prove Valutativemira ad ampliare ulteriormente l’ambito dell’accreditamento nella norma ISO/IEC 17043:2010 (unica in Perù e terza in Sud America) e condurre nuovi test interlaboratorio in test microbiologici qualitativi come il rilevamento di Listeria monocytogenes e rilevamento di Shigella spp..
Con tutto questo lo è ottimizzerà la valutazione tecnica delle prestazioni dei laboratori di prova autorizzati Sanipes che forniscono servizi collegati e aggiuntivi al settore della pesca e dell’acquacoltura.
Riferimento mondiale
Attualmente, il Istituto Superiore di Sanità (ISS) è il principale centro di ricerca, riferimento, controllo e consulenza tecnico-scientifica nel campo della sanità pubblica in Italia, articolato in 6 dipartimenti, 16 centri nazionali, 2 centri di riferimento e 5 servizi tecnico-scientifici, a copertura dell’intero spettro della tutela e salute umana.
La gestione nella città di Roma è parte dello sviluppo del sottoprogetto PNIPA-ACU-SIADE-SANIPES-PP-014: “Attuazione di test interlaboratorio nei test microbiologici qualitativi, volti a rafforzare il controllo sanitario che SANIPES svolge sulla propria rete di laboratori”.
(FINE) NDP/LZD