Repsol, insieme al fondo francese Ardian, ha presentato un’offerta per acquisire una partecipazione di maggioranza nella società italiana di energia rinnovabile PLT Energía. L’operazione, per un valore di circa 1.000 milioni di eurosegnerebbe lo sbarco della compagnia petrolifera nel settore elettrico in questo paese dopo la vendita delle sue stazioni di servizio a Tamoil nell’aprile dello scorso anno.
L’accordo, consigliato da Rothschild, è principalmente contestato con il fondo svedese EQT, che vuole crescere anche nelle energie rinnovabili ed è interessato al business dell’energia eolica della società. EQT viene prodotto in Spagna con Solarpack per 880 milioni a luglio 2021.
D’altra parte, Sonnedix e Tage sarebbero interessati al portafoglio fotovoltaico da 50 MW della famiglia Tortora, sebbene l’interesse per questa operazione sia diminuito nelle ultime settimane.
Fonti del settore indicano che l’operazione è in una fase iniziale, anche se le trattative esclusive potrebbero essere raggiunte entro la fine di luglio e la famiglia del proprietario potrebbe anche considerare di lasciare del tutto la capitale.
PLT Energy si concentra sullo sviluppo, costruzione e gestione di impianti eolici, fotovoltaici ea biomasse, nonché sulla vendita di energia elettrica e gas. La società dispone di 44 parchi eolici, 37 impianti fotovoltaici, un impianto a biomasse con una capacità complessiva di circa 300 MW† L’azienda sviluppa anche 14 MW di energia eolica in Spagna.
Il 9 giugno Repsol ha raggiunto un accordo con i fondi Credit Agricole Assurances ed EIP per vendere il 25% del capitale della sua controllata per le energie rinnovabili per 905 milioni di euro.
L’integrazione di entrambi i partner nella controllata della società spagnola è stata accompagnata da un piano di investimenti per raggiungere i 6 GW entro il 2025 e nuovi piani compreso l’ingresso in nuovi mercati nonché l’integrazione di tecnologie complementari come l’energia eolica offshore, per la quale la società ha recentemente firmato un accordo con Orsted per partecipare all’asta in preparazione alle Isole Canarie.
Ardian, da parte sua, ha anche recentemente stipulato un accordo per partecipare alla controllata per l’idrogeno di Enagás e ha costruito un importante portafoglio di asset rinnovabili in Spagna.