Yaiza Castilla spiega alla commissione parlamentare che quest’anno verranno utilizzati 25,4 milioni di euro per realizzare diverse campagne promozionali
“Stiamo rafforzando il reclutamento di telelavoratori, turisti argento più e atleti professionisti, e ci impegniamo anche per i residenti delle Canarie, ai quali dedichiamo un investimento senza precedenti e nuove azioni che non si limitano all’estate”, afferma il consulente
Il Ministero del Turismo, dell’Industria e del Commercio del governo delle Isole Canarie, attraverso la società per azioni Turismo de Islas Canarias, quest’anno destinerà 25,4 milioni di euro a varie azioni promozionali, il 27% in più rispetto all’anno precedente, quando questo importo è stato di 19,9 milioni di euro. Lo ha spiegato questa mattina in una commissione parlamentare il ministro del Turismo, Yaiza Castilla, che ha anche sottolineato che l’attenzione sarà focalizzata sull’attrazione dei segmenti turistici di lunga permanenza e sarà rafforzato anche l’impegno per il turismo interno.
“Entro il 2022, il Turismo delle Isole Canarie ha un piano d’azione ambizioso del valore di 60,2 milioni di euro e suddiviso in quattro aree strategiche, compresa la generazione della domanda attraverso la promozione, per cui 42,2% del budget totale”Castiglia dichiarato. L’area comprende tutte quelle iniziative volte ad attrarre visitatori e favorire il loro consumo di prodotti, servizi ed esperienze durante le diverse fasi del viaggio.
“Sviluppiamo queste azioni sia direttamente che personalizzate per il turista attuale o potenziale, attraverso campagne e azioni di comunicazione in tutti i tipi di media, ma anche attraverso collaborazioni con tour operator, tour operator online e agenzie di viaggio di provenienza”, ha affermato il ministro.
Le azioni sono raggruppate in cinque piani di promozione, con sun and beach plus (9.136.000 euro) come il più importante, seguito da segmenti specifici, tra cui ‘lavoratori a distanza’ o telelavoratori, turisti ‘silver plus’, turismo sportivo, turismo domestico e visitatori LGBTI (4.967.500 euro).
4.360.750 EUR vengono spesi per il piano di promozione attraverso le risorse proprie del Turismo delle Isole Canarie, come motori di ricerca e social network, mentre il prodotto turistico riceve 3.551.000 EUR e la promozione al professionista di origine, che viene svolta dalla gestione dei rapporti con manager e professionisti di tour operator, tour operator online (OTA), agenzie di viaggio e altre società ed enti assimilati, ha una carica di 3.470.000 euro.
Durante il suo intervento, Castilla ha sottolineato i due milioni di euro che Turismo de Canarias sta investendo per attrarre turisti di lunga permanenza, cioè i telelavoratori, i ‘silver plus’ e gli atleti professionisti. “Questo investimento senza precedenti dimostra il nostro forte impegno per la diversificazione e una maggiore sostenibilità della domanda”, ha affermato il ministro, sottolineando che questi visitatori sono “molto vantaggiosi per la destinazione in quanto fanno meno affidamento sui collegamenti aerei, consumano risorse più sostenibili e generano una maggiore diffusione fattura turistica”.
Anche l’investimento per attrarre il turismo interno, che quest’anno ci sarà una voce di 1,4 milioni di euro solo per l’estate, 500.000 euro in più rispetto alla stagione estiva del 2021. “Continuiamo a raddoppiare il nostro impegno nei confronti dei turisti canari e per la prima volta stiamo anche progettando una strategia promozione che ha azioni specifiche oltre l’estate, come i principali ponti festivi, qualcosa di senza precedenti per questo segmento finora”, ha sottolineato Castilla.
Campagne nazionali e internazionali
Il ministro ha ricordato che in estate Turismo de Canarias promuoverà anche la destinazione sulla penisola, con un investimento di quasi 2 milioni di euro con il quale si propone di attivare tutti i punti di contatto con il pubblico per garantire un livello di impatto significativo.
A questo si aggiunge campagna internazionale, che sarà insieme a Turespaña per i mesi di maggio e giugno nel Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi e Belgio, con maggiore intensità nelle città direttamente collegate e con un investimento complessivo di 950.000 euro. Inoltre, le piattaforme Expedia e Tripadvisor verranno utilizzate allo scopo di migliorare le conversioni di vendita, come descritto da Castilla.
Alcune campagne che, come ha ricordato l’operaio umanitario, “sono state aggiunte al nostro sito” holaislascanarias.comche ha subito una ristrutturazione totale l’anno scorso, rendendolo l’avanguardia della comunicazione utilizzando la più recente tecnologia di gestione dei dati per adattarsi agli interessi individuali dei visitatori”. La pagina si è progressivamente ampliata con nuove sezioni (allenamento sportivo), articoli (prodotti Canarie) e informazioni pratiche (consigli per fare il bagno in sicurezza).
Inoltre, Turismo de Canarias ha l’ecosistema ‘sempre acceso’, 365 giorni all’anno, genera più di 10.000 annunci diversi per la destinazione in circolazione in 21 paesi e in 15 lingue.