La prima polemica sull’andata della semifinale di Champions League tra Real Madrid e Manchester City è arrivata subito dopo il 7° minuto di gioco. Casemiro ha commesso fallo su De Bruyne che ha penalizzato Orsato, ma senza ammonire il centrocampista brasiliano. Quando i giocatori del City hanno circondato l’arbitro italiano per protestare, è scoppiata una colluttazione tra Laporte e Modric con il centrale cielo blu ha battuto il croato† Orsato ha preso una decisione salomonica e ha mostrato a entrambi i giocatori un cartellino giallo.
Se mette il rosso su Laporte non può dire niente, ma siccome non c’è forza eccessiva il VAR non può entrare e resta giallo. Modric affronta Laporte, in uno scontro in cui due giocatori si affrontano, entrambi devono essere ammoniti† L’unica cosa che l’arbitro ha sbagliato è non rimproverare Casemiro”, ha detto Iturralde González nella diretta di Carrusel Deportivo.Per me non è rosso, ma un giocatore non può comprare i biglietti e lasciare che l’arbitro commetta un errore‘, aggiunge l’arbitro AS e Cadena SER.
Lo schiaffo di Laporte su Modric potrebbe essere interpretato come un comportamento violentosecondo la regola 12 delle Regole del Calcio per tutte le competizioni: “Un giocatore che, senza essere in competizione per la palla, colpisce intenzionalmente un avversario o altra persona con la mano o il braccio sulla testa o sul viso è considerato atto di condotta violenta a meno che la forza usata è insignificante.”
Il precedente di Celta-Granada dall’ultima gara
Il VAR di solito non copre il tipo di scontri come quello tra Laporte e Modric e ancor di più quando l’arbitro è così vicino. Ma dal VOR potrebbero entrare se interpretassero che il colpo del difensore del City al croato è un’aggressione e non un atto casuale† Se si tratta di un’aggressione, sarebbe un cartellino rosso diretto per Laporte, uno dei quattro casi in cui questa tecnologia può intervenire. Interventi per questo tipo di set sono già stati visti in Spagna. L’anno scorso, Sánchez Martínez, un arbitro internazionale che funge da VAR alle partite di Champions League, ha avvertito Díaz de Mera di uno schiaffo all’orecchio di Luis Milla mentre giaceva a terra. Si presumeva fosse un’aggressione, come può essere interpretato il colpo a Modric. È raro che il VAR venga coinvolto in queste discussioni.
Rigore di Rúben Dias per Benzema ai supplementari (93′)
Rigore di Ruben Dias per Benzema (93′).
Capture TV (Movistar + Champions League)
Iturralde riprende l’azione che ha portato al massimo rigore che l’attaccante francese ha commutato sul 3-1. “E’ un rigore molto netto”, ha detto Iturralde.
Possibile penalità per fallo di mano Cancelo non sanzionato (105′)
Fallo di mano di Cancelo in area di rigore (105′).
Capture TV (Movistar + Champions League)
“È una mano che è in una posizione naturale, non diventa grande e arriva inaspettatamente, quindi non puoi respingerla. Non è punibile”, spiega Iturralde.