Il Ministro dell’Energia della Nazione, Flavia Royon, ha sottolineato l’importanza di questo progetto come collaborazione tra Permer, il Ministro dell’Energia, il Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione della Nazione, Provincia di Salta, CONAE, CNEA, ENACOM, CONICET e l’Università Nazionale di Salta.
Verranno così costruite due mini-reti per fornire elettricità ininterrotta, pulita e di alta qualità al complesso astronomico “Window to the Universe” e alla città di Paloma Yaco, della comunità indigena di Diaguita. La delibera è stata assunta dopo la valutazione delle offerte formulate da tecnici, commercialisti e avvocati del Sottosegretariato all’Energia Elettrica e del progetto Permer.
Il coordinatore generale di Permer, Luciano Gilardon, ha sottolineato che il mini-network “Window to the Universe” è molto importante perché è il primo dedicato a un progetto scientifico. L’impianto fotovoltaico alimenterà le strutture e gli strumenti di osservazione astronomica dei progetti LLAMA e QUBIC ad Alto Los Chorrillos, San Antonio de Los Cobres, Salta.
Il progetto LLAMA è un’impresa scientifica e tecnologica congiunta tra Argentina e Brasile, con l’obiettivo di installare e gestire un radiotelescopio nelle Ande argentine, a un’altitudine di 4.820 metri, in grado di effettuare osservazioni astronomiche.
QUBIC, da parte sua, è un progetto di cosmologia internazionale per scoprire cosa è successo durante i primi istanti dopo la nascita dell’universo, secondo la teoria del Big Bang. Si tratta di una collaborazione internazionale tra Francia, Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Argentina.
Nel caso di Paloma Yaco, nel dipartimento di Santa María della provincia di Catamarca, la mini rete fornirà elettricità 24 ore su 24 a 12 famiglie rurali, a una scuola primaria e secondaria e a diverse istituzioni pubbliche della comunità di Diaguita.