Il argentini che sono stati vaccinati contro il coronavirus con i farmaci russi Sputnik-V o cinesi Sinopharm ora puoi entrare Italia con la condizione di ottemperare cinque giorni di isolamento.
Ora possono entrare in Italia anche gli argentini vaccinati con lo Sputnik V
COSA HA FATTO L’AMBASCIATA?
Anche l’ambasciata italiana a Buenos Aires prorogato fino al 15 marzo i requisiti sanitari di ingresso in Italia per i viaggiatori argentini la cui validità scade lunedì.
micron: l’Europa rimuove l’Argentina dall’elenco dei paesi sicuri, chiede nuovamente il certificato di vaccinazione e non accetta tutti i vaccini
micron: questi sono i vaccini che proteggono di più dal COVID, secondo uno studio
L’inviato diplomatico Ho fatto la misurazione questa settimanadopo che l’Unione Europea ha raccomandato il 17 gennaio ai suoi Stati membri di rimuovere l’Argentina dagli elenchi dei “paesi sicuri” a causa dell’aumento dei contagi da Covid nelle ultime settimane.
per questa decisione qualsiasi Stato membro dell’UE può chiedere nuovamente ai viaggiatori e ai turisti in arrivo dall’Argentina il certificato di vaccinazione completo† Inoltre, i vaccini approvati dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e dall’OMS, che: gli argentini sono rimasti fuori che sarebbero stati inoculato con Sputnik-V†
Gli aerei di Aerolineas Argentinas hanno portato i vaccini Sinopharm nel paese nel 2021
Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 57.715 contagi e 349 decessi per Covid-19, cosa porta il totale morti a 146.498 e quasi 11 milioni di casi positivi dall’inizio della pandemia, su una popolazione totale di circa 60 milioni di persone. Lo “stato di emergenza” nazionale si applica fino al 31 marzo.
L’Italia si registra 146.498 morti e quasi 11 milioni di casi di Covid
REQUISITI OBBLIGATORI PER ENTRARE IN ITALI
Per ora gli argentini possono entrare in Italia rispettando 3 requisiti obbligatori:
1. Completa il modulo di localizzazione online al momento dell’imbarco, tramite cellulare o cartaceo, alla compagnia aerea responsabile del viaggio e alle autorità italiane preposte ad effettuare i controlli una volta giunti a destinazione.
Due. potersi accreditare davanti alla compagnia aerea, anche a bordo, e a qualsiasi autorità che lo richieda, certificazione di essere completamente vaccinati con un inoculante approvato dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), ovvero con: Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Johnson & Johnson e Novavax. I vaccini Sinopharm, Cansino e Sputnik-V non sono approvati dalle autorità sanitarie del Vecchio Continente.
Bloomberg
3. All’imbarco presentare alla compagnia aerea un certificato attestante: il risultato negativo di un test PCR negativo eseguito entro 72 ore prima del viaggioo un test di rilevamento dell’antigene con lo stesso risultato 24 ore prima della spedizione.
Variante Micron: I vaccini Sputnik V e Cansino, più vicini all’approvazione dell’OMS grazie all’Argentina
Quanto è serio il micron?: domande e risposte su quanto si sa della nuova variante
ORA ANCHE CON SPUTNIK VO SINOPHARMA
C’è un altro modo per entrare in Italia se non si è ricevuto nessuno dei vaccini che l’EMA non riconosce, che consiste in isolarsi per 5 giorni, segnalarlo all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) competenteaffinché attivi i necessari controlli presso l’indirizzo in cui soggiornerà il viaggiatore (indicato nel form online) e al quale si accede solo con veicolo privato.
Al termine dei cinque giorni, eseguire un secondo test PCR o di rilevamento dell’antigene†
QUALI MISURE SONO ANCORA IN VIGORE
L’uso del sottogola all’aperto rimane obbligatorio fino al 10 febbraio in Italia, ed entrambi discoteche come sale da ballo rimarranno Chiuso fino ad allora.
Abbonamento sanitario a pagamento in Italia: vietano di viaggiare sui mezzi pubblici senza averlo
L’uso del sottogola all’esterno è ancora obbligatorio
queste misure Sono stati proclamati il 23 dicembre, quando in Italia è prevista una nuova ondata di contagi per le celebrazioni natalizie e la variante micron, e ieri l’hanno prorogata fino al 10 febbraio.
Inoltre, Fino al 31 marzo chi vuole utilizzare i mezzi pubblici o sedersi fuori in un ristoranteloro devono mostrare il “pass verde rinforzato”, che si ottiene con un certificato di vaccinazione o di guarigione.