La nuova rete darà un impulso spettacolare alla ricerca scientifica. (foto: ANSA)
(ANSA) – ROMA, 14 MAR – Nasce Terabit, una superrete di connettività che consente ai dati della ricerca scientifica italiana di viaggiare fino a un milione di volte più velocemente delle attuali reti Internet.
Terabit (Terabit Network for Research and Academic Big data in Italy) è un progetto finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) e coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che si completerà nel 2025 per collegare la ricerca italiana e rispondere alle sfide del futuro digitale.
“Nei prossimi anni arriverà una mole di dati senza precedenti”, ha detto il presidente dell’INFN Antonio Zoccoli durante la presentazione di Terabit presso la sede de L’Unione Sarda a Cagliari (Sardegna).
Inizialmente saranno i centri di ricerca scientifica a produrre i dati, poi altri settori come la medicina o l’agricoltura e infine il mondo industriale.
“La grande sfida sarà riuscire a inviare, archiviare e analizzare velocemente i dati per trarne valore. Per fare tutto questo serve testa, ma anche infrastruttura”, ha aggiunto Zoccoli. (ANSA).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. © DIRITTO D’AUTORE ANSA