01/12 2023
Cultura
FESTIVAL DEL CINEMA DI LAS CONDES 2023 NEL PARQUE ARAUCANO
Alcarrás – foto di Lluis Tudela
• Organizzato dal Comune di Las Condes, prodotto da Las Condes Cultural Corporation e sponsorizzato da La Tercera, il festival presenta dieci film provenienti da America, Europa e Asia. Questo evento è posizionato come il più antico della capitale.
Una selezione di dieci film provenienti da Italia, Francia, Spagna, Israele, Giappone, Germania, Argentina e Belgio, mai proiettati prima sul grande schermo nel circuito commerciale in Cile, compongono il cartellone della FESTIVAL DEL CINEMA DI LAS CONDES 2023che sarà presentato tra il 6 e il 15 gennaio nel roseto del Parque Araucano.
La più antica manifestazione di cinema all’aperto della Capitale, che ha già compiuto 23 anni, torna dopo la pandemia a pieno regime e fedele alla sua essenza: portare nel Paese film di qualità dalle origini più diverse, come recita il motto “il miglior cinema mondiale”. In questo esercizio di apertura dello sguardo, il festival inizia con la proiezione di un documentario, vero e proprio omaggio al cinema con la maiuscola: Ennio, il maestroche ritrae il più grande compositore di musiche da film del 20° secolo, Ennio Morricone, guidato dall’autore dell’accattivante cinema ParadisoGiuseppe Tornatore.
Il programma include film premiati come lo spagnolo alcarras, vincitore dell’ultimo Festival di Berlino e rappresentante spagnolo agli Oscar; il belga vicino aGran Premio della Giuria al Festival di Cannes; La ruota della fortuna e della fantasia del Giappone, Orso d’argento a Berlino e con amore e rabbiadella francese Claire Denis, vincitrice del premio come miglior regista al festival di Berlino.
È presente anche una commedia drammatica karaokarrivano da Israele e dall’Europa compromesso, film di suspense francese; il dramma biografico il falsariodalla Germania e dall’Italia settembre. L’unico rappresentante latinoamericano è l’Argentina Varioun film emozionante interpretato da Juan Menujín, con le interpretazioni di Rita Cortese e del cileno Alfredo Castro.
Organizzato dal comune di Las Condes, con la produzione dell’Ente Culturale Las Condes e il patrocinio del quotidiano La Tercera, il FESTIVAL DEL CINEMA DI LAS CONDES 2023 Dispone di un sistema di proiezione a tecnologia avanzata, unico nel paese, che consente al pubblico di godere di un’esperienza all’aperto senza pari. Con una capienza di 1.400 persone, suddivise in comode poltrone, gli spettatori vedono ogni film nel bel mezzo di un ambiente magico. L’orario di apertura della mostra è alle 21:30, ma puoi entrare nel Parque Araucano, Presidente Riesco 5698, dalle 19:00.
Un panorama da non perdere per ripristinare la vecchia abitudine di andare al cinema.
L’ingresso è di $ 5.000 complessivi e $ 2.500 con le carte Club La Tercera e Vecino Las Condes. Le vendite online sono disponibili da lunedì 26 dicembre all’indirizzo www.culturelelascondes.cl e di persona presso la biglietteria del Parque Araucano da venerdì 6 gennaio.
Programma completo sul minisito www.festivalcinelascondes.cl
venerdì 6 – ENNIO, IL MAESTRO. Documentario. Italia, 2021. 156 min.
Regia: Giuseppe Tornatore
Partecipano Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone e lo stesso Ennio Morricone
Omaggio a Ennio Morricone, il più grande compositore cinematografico del ‘900, sotto la macchina da presa del tenero regista cinema Paradiso. La sua musica, la sua storia e il suo ritratto, raccontati attraverso interviste all’autore e ai grandi personaggi che hanno lavorato con lui. Nel 2021 ha vinto i David di Donatello, per il miglior documentario, montaggio e suono.
Sabato 7 – COMPROMAT. Voltaggio. Francia, 2022. 127 min.
Direzione: Girolamo Salle
Interpreti: Gilles Lellouche, Joanna Kulig, Michael Gorevoy
Basato su fatti realmente accaduti, il film racconta la straordinaria storia di un funzionario francese inviato in Siberia che si trova inconsapevolmente in conflitto con una delle forze più potenti e pericolose dei tempi moderni: l’FSB russo.
domenica 8 – ALCARRAS. dramma familiare. Spagna, 2022. 120 min.
Regia: Carla Simone
Interpreti: Jordi Pujol, Anne Otin, Xenia Roset, Albert Bosch, Ainet Jounou
Vincitore dell’ultimo Festival di Berlino e rappresentante spagnolo agli Oscar, il film, parlato in catalano, ritrae una famiglia che si dedica da anni alla raccolta delle pesche e che si avvicina alla fine di un’era.
lunedì 9 – KARAOKE. Commedia drammatica. Israele, 2022. 100 min.
Regia: Moshe Rosenthal
Interpreti: Sasson Gabai, Rita Shukrun, Lior Ashkenazi, Kobi Farag
Un’anziana coppia sposata che vive nei sobborghi della città lega con il loro vicino, uno scapolo carismatico che adora le serate di karaoke nel suo appartamento.
martedì 10 – IL CONSIGLIO DELLA FORTUNA E DELLA FANTASIA. Romanza. Giappone, 2021. 121 min.
Regia: Ryūsuke Hamaguchi
Interpreti: Kotone Furukawa, Ayumu Nakajima, Katsuki Mori
Raccontato in tre parti, il regista più rilevante del cinema giapponese contemporaneo racconta storie d’amore con protagonisti personaggi femminili. Un triangolo inaspettato, una trappola di seduzione fallita e un incontro frutto di un malinteso.
mercoledì 11 – IL FALSIFICATORE. Dramma biografico. Germania, 2022. 116 min.
Regia: Maggie Peren
Interpreti: Louis Hofmann, Jonathan Berlin, Luna Wedler, Nina Gummich
Il film, che sarà presentato in anteprima al Festival di Berlino del 2022, racconta la storia vera di un giovane ebreo che usa l’identità di un ufficiale della marina tedesca per sfuggire alla deportazione nazista. Scopre un talento nascosto per falsificare passaporti, documenti e persino la propria identità.
giovedì 12 – VARIO. Voltaggio. Argentina, 2022. 110 min.
Regia: Diego Lerman
Interpreti: Juan Menujin, Alfredo Castro, Barbara Lennie, Rita Cortese
Insoddisfatto del proprio lavoro, un professore universitario decide di insegnare letteratura in una scuola per studenti vulnerabili della periferia. Lì, deve usare tutta la sua sensibilità e ingegnosità per affascinare i suoi studenti mentre viene coinvolto in un complotto di traffico di droga.
Venerdì 13 – CON AMORE E RABBIA. Romanza. Francia, 2022. 116 min.
Regia: Claire Denis
Interpreti: Juliette Binoche, Vincent Lindon, Gregory Colin
Sara e Jean sono una coppia matura che vive la pienezza della loro storia d’amore fino a quando François, l’ex partner di Sara ed ex fidanzato di Jean, riappare nelle loro vite. Una storia matura che mette alla prova le capacità interpretative dei protagonisti. Premio per la migliore regia al Festival di Berlino.
sabato 14 – SETTEMBRE. Commedia romantica. Italia, 2022. 110 min.
Regia: Giulia Steigerwalt
Interpreti: Fabrizio Bentivoglio, Tesa Litvan, Luca Nozzoli, Margherita Rebeggiani, Barbara Ronchi
Una storia corale sulla ricerca dell’amore; all’età di 15 anni, all’età di 40 anni e all’età di 60 anni. Dopo le vacanze, settembre è il mese in cui tutto ha inizio e senza alcun senso i protagonisti si troveranno ad affrontare situazioni che cambieranno le loro vite.
domenica 15 – VICINO A. Dramma. Belgio, 2022. 104 min.
Direttore: Lukas Dont
Interpreti: Eden Dambrine, Gustav De Waele, Emile Dequenne, Lea Drucker
Gran premio della giuria all’ultimo Festival di Cannes, la storia è incentrata su Léo e Rémi, due amici inseparabili che si separano da adolescenti a causa di un evento a scuola. I critici, che lodano il film, sottolineano principalmente il lavoro dei bambini protagonisti.
FESTIVAL DEL CINEMA DI LAS CONDES 2023
Il miglior cinema del mondo
Dal 6 al 15 gennaio, 21:30
(Ingresso al parco dalle 19:30)
Roseto del Parco Araucano
Presidente Riesco 5698
$ 5.000 Generale e $ 2.500 Club La Tercera e Vecino Las Condes Cards
Vendita biglietti
da lunedì 26 dicembre
Y
di persona
da venerdì 6 gennaio
Biglietteria Parco Araucano