Dopo aver partecipato a un convegno a Milano, presso il Mercato Agroalimentare Milano SogeMi Foody, Solmi ha commentato: “La delegazione ha avuto l’opportunità di conoscere il commercio in questo grande mercato che rifornisce il Nord Europa e la Svizzera Meridionale e, in particolare, come l’organizzazione sia dei produttori che hanno un lavoro diretto sia degli intermediari”.
“Questo è uno scenario con una qualità agroalimentare molto alta, che significa una grande crescita nel futuro e dove arrivano acquirenti ed esportatori da diverse regioni e paesi, come nel caso delle pere argentine”, ha affermato il funzionario del portafoglio agricolo. † Allo stesso tempo, ha osservato: “I produttori, ad esempio, hanno visto le enormi opportunità di portare i nostri prodotti regionali ad alto valore aggiunto dalle loro province”.
Il programma prevedeva una visita al comune di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine, dove la delegazione ha partecipato alla mostra “Enovitis in Campo”. Per Solmi, “i produttori che ci accompagnavano hanno potuto entrare in contatto con le diverse tecnologie di lavorazione per la viticoltura, le più avanzate al mondo lavorando in situ sulla vite”.
“Questa è una tecnologia che non è ancora in Argentina, ma potrebbe essere incorporata nelle politiche del governo sull’inclusione tecnologica”, ha aggiunto il funzionario.
Si segnala che la delegazione ha incontrato il presidente dell’Unione Italiana Vini, Francesco Frescobladi, ente responsabile della mostra. Si incontreranno anche a Roma con i rappresentanti della FAO per discutere le questioni relative al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza alimentare globale.
Fanno parte della delegazione argentina, i Ministri dell’agricoltura e dell’allevamento del Río Negro, Carlos Banacloy; della Manifattura e dello Sviluppo Economico di San Juan, Ariel Lucero; della produzione de La Pampa, Fernanda Gonzalez; il Vice Presidente dell’Ente Provinciale del Río Colorado, Oscar Bigorito e il Vice Direttore dell’Agricoltura della Pampa, Hernán Martín; il Sottosegretario ai Giovani Imprenditori de La Rioja, Gonzalo Becerra.
Inoltre, il produttore di Rio Negro, Alfredo Ghirardelli; i produttori di San Juan Guillermo Quiroga, Pablo Gil, Jaime Samper, Roberto Garces e Juan José Ramos; i produttori de La Rioja, Daniel Olivera e Mario Gonzalez; il produttore di Jujuy, Javier Vargas, e la segretaria della viticoltura di Jujuy, Verónica Sato.