La sicurezza informatica è diventata un aspetto essenziale delle nostre vite poiché da essa dipendono la protezione e la privacy di tutti i nostri dati personali che abbiamo su Internet. È importante rendere le persone consapevoli del fatto che ciò che facciamo online ha conseguenze nel mondo reale, nonché informare su come queste minacce ci vengono presentate.
La società esperta di sicurezza informatica ESET ha tenuto un seminario intitolato “Quali sono le principali minacce informatiche in Spagna finora quest’anno?” in cui un gruppo di professionisti si è riunito per discutere e trarre una serie di conclusioni sulla situazione del nostro Paese in questo ambito.
La Spagna riceve milioni di attacchi informatici via e-mail
Secondo i dati raccolti e presentati durante questo seminario, La Spagna si classificherebbe al terzo posto nella classifica dei paesi che ricevono il maggior numero di minacce via e-mailsolo dietro Giappone e Italia.
Il motivo alla base di questo numero di attacchi è principalmente il implementazione del telelavoro e del lavoro ibrido in molte aziende. Il problema è che né le aziende né i lavoratori stessi gli strumenti e le conoscenze necessarie per combattere e prevenire questo tipo di attacchi, e anche se riescono a rilevare una minaccia, ce ne sono altre più complesse che la sfuggono.
Come sono questi tipi di minacce?
Come già saprai, i cyber criminali hanno un’infinità di tecniche e trucchi per arrivare al loro obiettivo. Nel caso del nostro Paese, la tecnica più utilizzata è la cosiddetta ladri di informazioniE infatti La Spagna è il paese con il maggior numero di attacchi di questo tipo si è registrato in tutto il mondo finora nel 2022.
All’interno di questo, il spyware È la tecnica più comunemente utilizzata, che consiste nell’introdurre un virus in grado di raccogliere e sottrarre informazioni personali dal dispositivo a cui ha avuto accesso.
L’altra grande minaccia nel nostro paese è la ransomwarenoto anche come dirottamento dei nostri dati, e funziona principalmente quando si scarica un allegato o si accede al collegamento associato a una di queste e-mail, sebbene possa accadere anche con gli SMS.
In definitiva, con la digitalizzazione del lavoro, stiamo ampliando la gamma di dispositivi collegati alle reti dati aziendali, oltre che a quelle personali, quindi per il benessere e la sicurezza di queste informazioni quando navighiamo in Internet, dobbiamo essere sempre vigili all’una o all’altra minaccia informatica.