La Lamborghini Urus aggiornata sta per vedere la luce dei riflettori. L’azienda italiana ha già proposto una prima anteprima del restyling. La gamma di SUV sportivi si arricchirà di una versione a basse emissioni dotata di tecnologia PHEV. I suoi prototipi stanno ancora girando e stanno apportando le modifiche finali per la pre-produzione.
L’elettrificazione è sempre più vicina Lamborghini. Il marchio italiano è quasi diventato un produttore di volume grazie alle ottime vendite che l’Urus è riuscita a realizzare, aprendo il produttore a una nuova tipologia di clientela, altrettanto esigente e squisita ma anche più giovane. E quella condizione di volume lo costringe a passare più dei cerchi del più rigoroso controllo delle emissioni inquinanti dell’intera gamma di modelli, per i quali è obbligatorio proporre modelli elettrificati.
Il Nuova Lamborghini Urus PHEV è uno di questi, e il suo arrivo sul mercato è più vicino. Il super-SUV italiano si è già rivisto foto spiaanche se i conducenti sono stati costretti a cercare di nascondere la presenza della copertina con del nastro adesivo nasconde la porta di ricarica nell’ala posteriore sinistra, un obiettivo così complicato da essere quasi enfatizzato ancora di più. Comunque, l’aspetto convenzionale del resto del corpo confondequindi è possibile che sia solo un mulo di questo meccanico PHEV.
Foto spia Lamborghini Urus PHEV del 2023
Ed è che in un certo senso ci si aspetta una certa distinzione dalla versione a combustione convenzionale in quanto verrà anche paragonata alla più aggressiva Urus Performante. La verità è che a parte la Lamborghini Urus Evo rivista, il produttore non ha confermato nessun altro estremo. Tanto meno nella recente anticipazione che è stata presentata e nella quale il debutto del modello rivisto dovrebbe continuare a essere un vero successo commerciale.
L’Urus PHEV sarà il primo ibrido plug-in, una tecnologia che sarà dominante nella nuova generazione di modelli che sostituiranno la Huracan e l’Aventador, anche se in questi la configurazione del motore sarà molto diversa. Nel caso del SUV, il motore Il V8 biturbo da 4,0 litri offre 650 cavalli. per la parte termicamentre sul lato elettrico, all’asse posteriore sarà fissato un motore che aggiungerà una potenza massima di 125 kW, che corrisponde a 170 CV.
Totale, 820 cvabbastanza per mantenere una distanza significativa da uno dei suoi principali rivali, il Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid con i suoi 680 CV o i 750 CV della nuova BMW XM. Il sistema avrà una batteria agli ioni di litio che garantirà la massima autonomia in modalità elettrica da poco più di 60 chilometri. Una configurazione che vi sorprenderà per le sue elevate prestazioni, nonostante il peso di oltre 2,5 tonnellate e con consumi ed emissioni ridicoli. Questa versione sarà sul mercato a metà del 2023.