Ci sarà un solo seggio: l’Italia, recente campionessa dell’Europeo del Portogallo, con Cristiano Ronaldo come stemma, sarà esclusa dai Mondiali del 2022 in Qatar. Lo ha deciso dopo il sorteggio degli spareggi che si è svolto venerdì. Dato che l’Azzurra e il portoghese erano nella stessa zona, se riusciranno ad arrivare alle semifinali si scontreranno nel match decisivo per il biglietto del Mondiale.
L’Italia gioca inizialmente in casa contro la Macedonia del Nord e il Portogallo riceve la Turchia.
Se entrambi riusciranno, il duello sarà a Lisbona, dopo la lotteria della location della definizione. L’Italia sta uscendo dalla mancanza del Mondiale 2018 in Russia e potrebbe affrontare una grave battuta d’arresto nel ciclo favorevole e innovativo di Roberto Mancini, vincitore dell’ultimo Campionato Europeo.
I due recenti pareggi al termine delle qualificazioni (1-1 contro la Svizzera con un rigore sbagliato di Jorginho all’ultimo minuto che avrebbe potuto cambiare la storia e 0-0 contro l’Irlanda) hanno lasciato l’Italia come scorta della Svizzera nel Gruppo C.
Per il Portogallo, che si è stabilizzato a livello continentale nel 2019, è stata una dolorosa sconfitta contro la Serbia all’ultima data delle qualificazioni che lo ha fatto cadere dal primo posto e lo ha costretto a cercare il biglietto per la Coppa del Mondo nel ripescaggio. Tutte le indicazioni sono che CR7, con 36 e una presenza opaca al Manchester United, vede l’opportunità di giocare il suo ultimo Mondiale.
Ecco come venivano armate le zone
Zona 1: Scozia vs. Ucraina/Galles vs Austria
Zona 2: Russia vs. Polonia/Svezia vs. Repubblica Ceca
Recupero 3: Italia vs. Macedonia del Nord/Portogallo vs. Tacchino
Oltre al possibile incrocio di eliminazione tra italiani e portoghesi, la Zona 2 potrebbe vedere un’ultima partita tra Robert Lewandowski, massimo emblema della Polonia, contro Zlatan Ibrahimovic, il fuoriclasse rientrato nella squadra svedese. Uno di loro (o entrambi) sarà lasciato senza andare ai Mondiali.
Nel Uefa Si sono già qualificati direttamente per la Coppa del Mondo arrivando primi nei gironi di qualificazione: Danimarca, Germania, Francia, Belgio, Spagna, Serbia, Croazia, Olanda, Inghilterra e Svizzera,
Devono ancora determinare tre quote tra le 12 squadre che andranno agli spareggi. La definizione sarà scelta in tre chiavi di quattro che daranno un unico posto per avanzare in gara.
Gli spareggi si svolgeranno dal 24 al 29 marzo e per stabilire il collegamento, la UEFA ha stabilito che i migliori sei secondi nelle qualificazioni sarebbero stati raggruppati nell’urna 1 (Portogallo, Scozia, Russia, Italia, Svezia, Galles). e giocheranno le semifinali in casa, con le restanti sei che occuperanno la fascia 2 (Turchia, Polonia, Macedonia del Nord, Ucraina, Austria, Repubblica Ceca).
La tabella degli spareggi europei per i Mondiali del Qatar 2022. Foto: FIFA.
Quanto agli altri play-off, a Conmebol, con Brasile e Argentina già in programma per i Mondiali, il quinto posto lo vincerà proprio. La battaglia durerà fino alla fine e promette una definizione molto ristretta: per ora il posto appartiene al Perù, ma ci aspettano Colombia, Cile, Uruguay e le prossime Bolivia e Paraguay.
Contrariamente a quanto era consuetudine in viaggio verso i Mondiali, per questa edizione, a causa degli adeguamenti dei calendari dovuti alla pandemia di coronavirus, la FIFA ha sorteggiato i cross tra le confederazioni, che saranno in un’unica partita.
L’ex calciatore argentino Pablo Zabaleta è stato responsabile dell’eliminazione dei primi palloni, che hanno determinato l’incrocio tra la qualificazione al Conmebol -sarebbe attualmente il Perù- contro la rappresentativa dell’Asia (oggi sarebbe lui il vincitore dello scontro tra gli Emirati Arabi Uniti e Australia).
Concacaf, che finora ha avuto Panama in quel punto, a sua volta affronterà l’Oceania, che ha la Nuova Zelanda come il grande candidato per entrare nei playoff della sua confederazione.
A Concacaf, la finale ottagonale che si corre, vedrà il Qatar tra i primi tre, con Stati Uniti, Messico e Canada candidati, e colui che giocherà gli spareggi sarà il quarto e il favorito, se non ci saranno sorprese, sarà Panama.
Per la parte asiatica, la fase finale della classifica è composta da due gironi da sei squadre ciascuno, le prime due sono giocatori di Coppa del Mondo (oggi Iran, Corea del Sud, Arabia e Giappone), con le due terze parti in gara per un’unica partita per determinare chi farà gli spareggi e sono attualmente Emirati Arabi Uniti (UAE) e Australia.
Infine, in Oceania non hanno ancora giocato il sorteggio, inizieranno a marzo con Fiji, Nuova Caledonia, Samoa, Tonga, Isole Cook, Nuova Zelanda (la candidata), Samoa americane, Vanuatu, Isole Salomone, Papua Nuova Guinea e Tahiti.
Al primo turno, 11 squadre saranno divise in due gironi (uno da 5 squadre e uno da 6) in base alla loro posizione nella classifica mondiale FIFA e giocheranno partite all’italiana in sedi centralizzate a ruota singola. Le prime due squadre di ogni girone accedono al secondo turno, dove giocheranno gli ottavi di finale, che comprende le semifinali e la finale. Il vincitore avanza al ripescaggio.