Come vi abbiamo più volte raccontato, l’arrivo di Internet tra gli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 è stato un punto di svolta in termini di progresso tecnologico e quindi in grado di innovare in molti ambiti. Sappiamo bene infatti quanto, anche nel settore della telefonia e delle telecomunicazioni, il progresso tecnologico sia più rapido rispetto al passato.
Oggigiorno sempre più persone hanno una connessione internet e un’offerta attiva con una delle maggiori compagnie telefoniche. Proprio in questo c’è una goffaggine nella scelta, e spesso il cliente è costretto a confrontare decine e decine di aziende diverse con i relativi preventivi, per scegliere l’offerta più adatta. Valuta i pro e i contro di ciascuna delle attuali offerte di mercato.
Decenni fa la maggior parte delle abitazioni, almeno per quanto riguarda l’Italia, era generalmente dotata di un collegamento ADSL, relegando la fibra ottica solo ai capoluoghi dello stivale italiano.
Ad oggi possiamo affermare senza alcun dubbio che la situazione è pressoché ribaltata, in quanto la fibra ottica sta fortunatamente prendendo piede nel territorio italiano, aumentando il livello di velocità media (sia in download che in upload) di Internet in Italia. .
Nei primi anni 2000, per chi se lo ricorda, la connessione Internet passava anche attraverso la connessione telefonica, con velocità di download che raramente superavano i 20 megabyte al secondo. Totalmente opposta alla situazione attuale grazie alla fibra, dove invece nelle maggiori città d’Italia superiamo 1 GB di download, con questa tecnologia la velocità media in Italia si aggira intorno ai 100 MB al secondo.
Come ti orienti?
Trovare l’affare migliore è il nostro consiglio Si basa sulla fibra ottica FTTH Per quanto possibile, ovvero fibra a domicilio, che arriva direttamente a casa del cliente, al contrario dell’FTTC che si limita ad accedere all’armadio più vicino alla casa, con una perdita piuttosto significativa in termini di download e upload .
Se invece vivi in una zona montana o rurale, il nostro consiglio è di approfittarne Tecnologia FWASono registrati da ripetitori radio dislocati sul territorio.
Resta quindi solo da vedere come si aggiornerà la situazione della connessione internet in Italia nei prossimi mesi o anni, con la possibilità della comparsa e dell’introduzione di nuove tecnologie in tal senso.