lo scorso giugno, ferrari ha annunciato il lancio di 15 modelli per i prossimi anni. Tra loro c’era il purosangueil primo SUV (anche se il brand lo chiama FUV) della casa italiana, uscito poco più di un mese fa.
Un altro dei nuovissimi veicoli che l’azienda di Maranello presenterà è la a hypercarche divenne noto come il successore di La Ferrari. Trascorsi quattro mesi da quell’annuncio, diamo un’occhiata alle informazioni che circolano sul nuovo modello.
Ferrari ¿F250?: cosa si sa
Chiamato internamente con il codice F250è molto probabile che l’hypercar avrà la tecnologia che avrà la Ferrari formula 1 come nello sviluppo di prototipo per il 24 Ore di Le Manslo stesso di è già in fase di test prima del suo debutto ufficiale nel 2023.
Secondo quanto affermato dalla stessa azienda italiana, il prototipo che parteciperà al mitico test francese servirà da: laboratorio davanti tecnologie di prova chi potrebbe usarlo nelle sue future auto sportive, come l’hypercar di cui parlavamo, ad esempio. Uno degli sviluppi che molto probabilmente passerà dal modello da pista a quello stradale è il sistema di guida ibrido.
Nelle scorse ore un documento diffuso dai media italiani ha fornito maggiori dettagli sul modello. Ad esempio, lo farebbero 828 unitàda suddividere tra le varianti base, convertibile Y XXl’ultimo dei quali è dedicato esclusivamente per le pistee che andrebbe ad aggiungersi alla famiglia che già è composta dal La Ferrari XX, FXXK, FXX Y 599XX.
Il prototipo sviluppato dalla Ferrari per il suo futuro sbarco a Le Mans. La nuova hypercar stradale gli avrebbe preso parte del suo sistema di guida.
La versione base dell’hypercar, di cui sarebbero stati prodotti 599 esemplari, vedrà la luce nell’ottobre 2024, mentre la XX, di appena 30 esemplari, non sarebbe stata lanciata fino al luglio 2026. Alla fine ci sarebbe la decappottabile, di 199 unità, da presentare nell’ottobre 2027.
Infine, il documento trapelato indica che i test per lo sviluppo del modello sono già iniziati lo scorso luglio con un prototipo. In teoria, le unità di pre-produzione dell’hypercar dovrebbero arrivare sull’asfalto nel primo trimestre del 2024.