(ANSA) – In occasione del lancio della colorazione gialla per iPhone 14 e 14 Plus, Apple ha confermato l’arrivo, anche in Italia, della funzione di messaggistica satellitare di emergenza.
I possessori di qualsiasi modello di iPhone 14 possono utilizzare gratuitamente per due anni l’opzione “Emergency SOS Satellite”, che consente loro di inviare un messaggio via satellite ai servizi di emergenza locali anche in assenza di rete cellulare.
Come già spiegato in occasione del lancio dello scorso autunno, l’iPhone guida l’utente al miglior posizionamento dello smartphone in direzione dei satelliti durante l’utilizzo dei messaggi di emergenza.
Nonostante ciò, può essere necessario fino a un minuto in condizioni reali affinché la comunicazione venga correttamente inviata e ricevuta dalle autorità competenti.
Al termine dei due anni dal momento dell’attivazione, il servizio è a pagamento, anche se Apple non ha ancora comunicato il costo.
L’azienda cita anche un’altra utile funzionalità resa possibile dalla connettività satellitare di iPhone 14: “Se l’utente vuole rassicurare familiari e amici e far loro sapere dove si trovano quando non c’è segnale, può utilizzare il Dove sei aprire l’app e condividere la loro posizione.” via satellite.
Il servizio, che ha già aiutato molte persone in emergenza negli Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Irlanda e Regno Unito, sarà lanciato alla fine di questo mese anche in Italia, Austria, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Portogallo , hanno annunciato i dirigenti di Apple.
Per indirizzare i messaggi di testo ai servizi di emergenza locali e aiutare i primi soccorritori a raggiungere le persone bisognose, la tua posizione viene inviata via satellite ad Apple e ai suoi partner quando utilizzi “SOS di emergenza”.
In tal caso, le posizioni condivise dal satellite nell’app Dov’è sono protette dalla crittografia end-to-end e non possono essere lette dall’azienda.
D’altra parte, questa settimana è stato annunciato che l’operatore del servizio noto come “nuvola” di Apple (iCloud) lascerà l’azienda statunitense.
Lo riporta l’agenzia Bloomberg, citando alcune fonti, secondo le quali Michael Abbott farà un passo indietro ad aprile.
Per l’azienda con sede a Cupertino, è una grave perdita, che si aggiunge alle partenze di altri dirigenti senior, tra cui il capo dei servizi Eddy Cue e il suo vice Peter Stern.
Abbott è entrato in Apple nel 2018 e in precedenza ha lavorato come dirigente in aziende come Twitter, Microsoft e Palm.
Il suo ruolo sarà assunto da Jeff Robbin, vicepresidente dell’ingegneria di Apple, noto come uno dei creatori di iTunes. (ANSA).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. © DIRITTO D’AUTORE ANSA