Il razzo Il Vega-C, una nuova versione più potente dello shuttle italiano Vega, ha effettuato con successo il suo primo volo dalla base spaziale di Kourou nella Guyana francese mercoledì con l’obiettivo di lanciare in orbita diversi dispositivi scientifici.
La navetta è partita alle 13:13 GMT, secondo la trasmissione in diretta dell’Agenzia aerospaziale europea (ESA), responsabile del programma.
“Traiettoria nominale, controllo regolare, parametri normali a bordo”, annunciò il direttore delle operazioni mentre il missile si arrampicava in aria.
Due ore e dieci minuti dopo, la quarta fase della navetta, il modulo Avum+, ha rilasciato diversi dispositivi scientifici sviluppati dall’università a un’altitudine di 5.800 km.
Tra questi manufatti, è LARES-2, una sfera usata per studiare l’effetto della gravità in orbita.
LEGGI ANCHE: La Nasa fa le prove per la nuova missione sulla Luna
Il lancio è avvenuto con due ore di ritardo, come il conto alla rovescia è stato interrotto due volte —meno di due minuti— prima del decollo, per effettuare le verifiche tecniche.
Il Vega-C (“Consolidamento”), secondo il produttore, l’azienda italiana Avio, È una versione migliorata della navetta leggera Vega, che è stata utilizzata 20 volte. (compresi due fallimenti di lancio) dal 2012.
Con un’apertura alare di 35 metri, Vega-C è leggermente più grande e più largo di Vega e sarà in grado di trasportare satelliti di peso fino a 2,2 tonnellate su un’orbita polare di riferimento alta 700 chilometri, rispetto a 1,5 tonnellate caricate da vegan.
LEGGI ANCHE: La Perseverance della NASA trova detriti dal suo arrivo su Marte nel 2021
Con questa nuova versione più potente, il Vega-C può coprire il 90% del mercato dei satelliti in orbita bassacentinaia di chilometri più in alto, un aumento significativo rispetto al 50% del predecessore Vega, secondo Avio.
Il Vega-C utilizza elementi comuni alla sua “sorella maggiore”, l’Ariane 6, il razzo ammiraglia dell’ESA. Entrambi i programmi sono stati lanciati nel 2014. Il Vega-C sarà in grado di svolgere alcune delle missioni precedentemente assegnate al veicolo di lancio russo Soyuz.† Fino all’invasione russa dell’Ucraina, quest’ultima era commercializzata anche da Arianespace e partiva da Kourou.