Prima modifica:
Una delle grandi icone della moda italiana, lo stilista Nino Cerruti, è morto sabato 15 gennaio, a causa di complicazioni dopo l’intervento chirurgico all’anca. Cerruti era un’avanguardia nell’abbigliamento e catapultò stilisti come Giorgio Armani.
L’Italia perde uno dei grandi rivoluzionari e visionari della moda. Lo stilista Nino Cerruti è morto sabato 15 gennaio a Vercelli, nel nord Italia, all’età di 91 anni.
I media italiani hanno riferito che lo stilista ha sofferto di complicazioni dopo l’intervento chirurgico all’anca, hanno affermato i dipendenti della casa di moda in una nota.
Cerruti è stato uno dei grandi protagonisti della moda del 20° secolo con le sue idee rivoluzionarie, come la prima giacca decostruita realizzata nel 1970. Oltre a guadagnarsi l’apprezzamento della stilista francese Coco Chanel, che a un certo punto ha confessato di amare i pantaloni realizzati dall’italiana.
Anni prima, negli anni ’60, diverse figure dell’alta moda sono passate per il suo studio. È il caso di Giorgio Armani, che all’epoca era un completo sconosciuto ed è stato assunto come stilista collaborativo.
L’Impero Cerruti si sta espandendo nel mondo
Con la prematura scomparsa del padre, Nino Cerruti eredita l’azienda di famiglia nel 1950. All’età di 20 anni, il giovane italiano lascia gli studi di filosofia e giornalismo per dedicarsi all’industria tessile.
Cerruti ha investito tutto il suo tempo nella ricerca e sviluppo dei materiali, prestando particolare attenzione al design con gusto personale e grande intuizione.
La fama iniziò a bussare alla sua porta alla fine degli anni ’50, con la presentazione a Milano della sua prima linea di abbigliamento nel suo negozio chiamato “Hitman”, che vendeva principalmente abiti ultralusso. Poi, nel 1962, lo stilista crea con Osvaldo Test il marchio “Flying Cross” e nel 1967 apre la prima boutique “Cerruti 1881” in Place de la Madeleine a Parigi.
Lontano dall’eccentricità, il suo stile si distingue per essere elegante e sobrio. Il guardaroba maschile è sofisticato e propone una gamma di capi classici e senza tempo. Successivamente, negli anni ’70, Cerruti lancia il prêt-à-porter per donna, in cui unisce anche eleganza e fluidità.
Cinefilo da sempre, Cerruti ha creato il guardaroba per star del grande schermo come Jack Nicholson, Sharon Stone e Jean-Paul Belmondo.
Lo stilista italiano si è cimentato anche nella produzione di profumi maschili e altre innovazioni, come l’abbigliamento dedicato al tennis e allo sci, star come l’americano Jimmy Connors o lo sciatore svedese Ingemar Stenmark.
Con EFE e media locali