La rappresentanza diplomatica italiana ha sottolineato che “la popolazione cilena sente un crescente allarme, è consapevole della necessità di agire e ora sostiene le politiche fortemente promosse dal governo del presidente Gabriel Boric”.
L’Ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi, Ha presentato la sua opinione favorevole sul lavoro del Cile relativo alle fonti di energia rinnovabile. In un’intervista all’agenzia di stampa italiana Dire, la rappresentanza diplomatica ha elogiato il lavoro nazionale in questi casi.
Battocchi ha anche fatto riferimento al possibile razionamento dell’acqua nella regione metropolitana a causa della continua mancanza di pioggia che ha colpito il Paese negli ultimi decenni. “E’ un segnale preoccupante, ma atteso perché ha quasi smesso di piovere. Negli ultimi 13 anni, il Cile ha vissuto una grave siccità nella maggior parte del Paese”, ha assicurato l’ambasciatore. E ha aggiunto che «alla luce di questa tragedia c’è una situazione favorevole per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, al punto che a volte Il Cile è definito l’Arabia Saudita dell’energia solare e si potrebbe anche dire dell’energia eolica†
Secondo il diplomatico, “i governi nazionali (cileni) hanno modificato il quadro normativo per incoraggiare forti investimenti da parte delle aziende, non solo cilene ma anche internazionali”.
Secondo Battocchi, “la popolazione cilena è sempre più allarmata, è consapevole della necessità di agire e ora sostiene le politiche fortemente promosse dal governo del presidente Gabriel Boric”.
Il contributo italiano
L’Ambasciatore Mauro Battocchi ha sottolineato l’importanza di continuare a migliorare le relazioni italo-cileni. “Il nostro Paese ha molti risultati e tecnologie da mettere a disposizione e ci stiamo lavorando sodo”, ha affermato il rappresentante europeo.
L’Ambasciata, infatti, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, e supportata da Enel Cile, ha organizzato un’iniziativa dal titolo ‘Italia Energia Creativa’. Battocchi ha spiegato che “l’obiettivo è stimolare un confronto sulla sostenibilità (…) Ci saranno anche i concorsi: regaliamo biciclette elettriche e poi una borsa di studio per un ricercatore cileno che andrà in Italia per discutere il tema del cambiamento climatico . e le energie rinnovabili.”