fiam essere celebrato 80° compleanno. fiam è presente 60 paesi e produce 70.000 tonnellate di batterie all’anno, 242.000 chilogrammi di materia prima e 2 milioni di lastre lavorate e prodotte ogni giorno; produce e distribuisce in modo etico e sostenibile batterie automobilistiche e industriali in Italia e all’estero. dal 2010, fiam ha risparmiato 4,3 milioni di tonnellate di CO2 con il sistema “Start & Stop”.
Nel 2017 la società è stata acquisita da Chimica Hitachi, un gruppo quotato alla borsa di Tokyo e parte del gruppo Hitachi, direttamente dalla famiglia Dolcetta, ex proprietari di fiam. Anni dopo, un altro gruppo multinazionale giapponese quotato alla borsa di Tokyo, Gruppo Showa Denko, azienda dedicata alla produzione di materiali chimici e industriali Hitachi Chimica nella sua totalità, assumendo così il controllo della società italiana. Il Showa Denko Group ha cambiato il proprio nome commerciale in Resonac Group il 1° gennaio 2023.
Nonostante questi cambiamenti nel governo fiam ha mantenuto il suo nome e questo significa che l’azienda ha potuto continuare a presentarsi in Italia e nei mercati mondiali, dove il marchio è ampiamente riconosciuto e riconoscibile, espandendosi in nuovi mercati con il supporto della multinazionale giapponese.
fiam ha sempre investito in ricerca e sviluppo e questo è uno dei motivi per cui continua nel mercato delle batterie al piombo, che hanno un tasso di riciclabilità che sfiora il 100%. La società ha aumentato i propri investimenti in quest’area di oltre il 66% rispetto al periodo pre-Covid consolidare un canale ormai strategico per la sua crescita, e allo stesso tempo aumentare ulteriormente gli investimenti nella digitalizzazione e nelle tecnologie dell’informazione. del 45% nel 2023, sempre rispetto ai giorni pre-Covid.