Il benzina continua a stabilire prezzi record per la seconda settimana consecutiva, dopo aver venduto la scorsa settimana a un prezzo medio di 1.917 euro al litro, mentre il diesel si avvicina al suo record. Dietro questi rialzi soprattutto l’aumento del prezzo del petrolio.
Per mitigare l’impatto dell’aumento dei prezzi della benzina e del diesel sui cittadini, Il governo estende il bonus 20 centesimi al litroinizialmente valido fino al 30 giugno.
Una delle alternative all’aumento del carburante sono le auto elettriche† In Italia un gruppo di ingegneri ha sviluppato ‘The Arena of the Future’, una tecnologia che consente ai veicoli di ricaricare le batterie durante la guida su strada. Un team di Antena 3 Noticias si è recato lì per vedere come funziona.
È un meccanismo che consente alle auto elettriche di ricaricare le batterie durante la guida su asfalto. Tutto ciò di cui hai bisogno è l’elettricità, che può provenire da pannelli solari. Non ci sono trasmissioni, ma nemmeno via cavo, il che è un vantaggio per l’indipendenza.
Se guidiamo 80 chilometri all’ora con un’auto, il veicolo carica più di quanto scarica e può guidare senza sosta† Nei test effettuati le vetture non solo non hanno consumato la batteria, ma l’hanno anche ricaricata durante la guida sull’asfalto. Ciò consentirebbe lunghi viaggi senza doversi fermare per caricare e ovviamente senza inquinamento. Si tratta di un’iniziativa per ridurre di un terzo le emissioni dei trasporti sull’ambiente.
Quanto costa effettuare un deposito?
A prezzi correnti, riempire un Depositare una media di 55 litri con benzina è attualmente più di 105 euro, mentre per il diesel è di 99 euro, il che significa che si pagano circa 24 euro in più rispetto a inizio 2022 se si utilizza la benzina, e 25 euro se si sceglie il diesel. Grazie al bonus del governo, invece, i consumatori risparmiano circa 11 euro nel riempimento di un tale serbatoio, sia che utilizzino benzina sia che scelgano il diesel.