Grazie alla tecnologia di cui disponiamo attualmente, come la tecnologia 3D, ora puoi vedere quanto fosse bella e originale l’antica Roma e questo lo vedrai dal primo autobus di realtà virtuale, qui puoi vedere i grandi monumenti della città imperiale su un viaggio che sarà senza precedenti nel tempo e nello spazio.
Sarà da giovedì prossimo, quando tanti romani quanti turisti potranno scoprire com’era la capitale italiana circa 2000 anni fa e tutto grazie all’esperienza tecnologica che si può vivere su questo bus elettronico creato dall’azienda italiana Invisible Cities con il sostegno del Comune e del Parco Archeologico del Colosseo.
“L’idea è nata imitando l’aspetto di Roma nell’antichità realizzando un mirino delle dimensioni di un autobus che permettesse a tutti di condividere l’esperienza insieme”oggi alla presentazione del progetto, il responsabile delegato di Invisible Cities, Giorgio Capaci, ha dichiarato che Roma sarà la prima città al mondo con questo sistema di realtà virtuale.
Un bus in realtà virtuale per ricreare lo splendore dell’antica Roma Notidigital RD https://t.co/4UQZ8g3EzG pic.twitter.com/mSimJO9Om5
— 𝗡𝗼𝘁𝗶𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗥𝗗.𝗖𝗼𝗺 📰🗞️ (@notidigitalrd1) 21 giugno 2022
Durante la visita guidata di mezz’ora, potrai vedere proiezioni a colori dei più importanti monumenti della Roma Imperiale, come i Fori Imperiali, il Colosseo, il Circo Massimo e il Teatro di Marcello, su schermi OLED che rivestono l’abitacolo del veicolo.
Tutte queste ricostruzioni sono state preparate insieme a un team di archeologi per ottenere la massima fedeltà storica e per rendere le visioni “scientificamente interessanti e informative”, ha aggiunto il consigliere culturale del consiglio comunale romano Miguel Gotor.
Oltre alle proiezioni degli edifici, durante il tour è possibile vedere anche la vita degli antichi romani, con i bambini che giocano vicino al Colosseo, i mercanti che vendono prodotti dell’epoca o le coppie che passeggiano tra i templi.
Questi video commoventi, che vibrano del rumore degli autobus lungo le antiche strade della Città Eterna, aggiungono realismo, anche grazie alla musica e ai profumi che si sprigionano nel veicolo quando si avvicina a un vecchio giardino o al luogo dove gli antichi mercanti di spezie sono stati collocati.
“Si tratta di un’iniziativa moderna e unica che sosteniamo per raccontare la storia millenaria della capitale in un nuovo aspetto capace di attirare più pubblico e coinvolgere i romani in un viaggio alla scoperta del passato della loro città. scopri”, ha festeggiato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Inoltre, i visitatori possono attivare un tachimetro, un magnetometro e un laser di superficie per vedere più in dettaglio la posizione del veicolo nello spazio fisico reale e virtuale e per analizzare più in dettaglio gli edifici ricostruiti.