Presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a Roma, martedì 21 giugno 2022, il presidente dell’Asi, Giorgio Saccocciasì il Direttore Esecutivo e Tecnico della Commissione Nazionale per le Attività Spaziali (CONAE), Raúl Kulichevskyfirmato il aggiornamento del Protocollo d’Intesa per la piena operatività di SIASGEcostituito dalla costellazione Satelliti argentini SAOCOMaccanto alla costellazione Satelliti COSMO SkyMed italiani†
Giorgio Saccoccia e Raúl Kulichevsky alla firma dell’accordo, con l’Ambasciatore argentino presso la Repubblica Italiana, Roberto Carlés.
Dal 2005 ASI e CONAE lavorano a questo importante sistema satellitare di osservazione della Terra con tecnologia radar, unico al mondo per la combinazione di radar in due bande, X e L.
In occasione di questo accordo, Daniel Filmus, Ministro della Scienza, Tecnologia e Innovazione della Nazione espresso “nella corsa per l’accesso allo spazio, voglio sottolineare il ruolo del CONAE, che svolge un ruolo molto importante dal punto di vista dei satelliti di osservazione. L’Argentina è l’unico Paese latinoamericano che produce satelliti nazionali. Questi generano valuta estera nel caso delle immagini satellitari, perché commercializziamo quelle immagini in tutto il mondo.Il nostro paese è senza dubbio uno dei dieci paesi al mondo che è in grado di condurre la propria politica satellitare, e questo rappresenta un valore Sebbene l’Argentina abbia enormi circostanze storiche , Abbiamo bisogno di continuare a rafforzare questa base”.
Raul Kulychevsky Ha sottolineato che “questo accordo è legato al pieno funzionamento operativo della costellazione SAOCOM, che nonostante vada avanti da un anno, a causa della pandemia non avremmo avuto la possibilità di firmarlo di persona” e ha aggiunto che ” l’aggiornamento dell’accordo definisce i termini di utilizzo del sistema satellitare già pienamente dispiegato in orbita, e rinnova anche la politica di gestione dei dati da parte di entrambe le parti e la sua distribuzione alle comunità di utenti dei due Paesi e alla comunità spaziale internazionale”.
La cooperazione spaziale tra Italia e Argentina risale al 1992, con il contributo dell’ASI sin dalle prime missioni spaziali del CONAE. Di Giorgio Saccocciapresidente dell’Asi, ha confermato che “la cooperazione tra Italia e Argentina nello spazio ora, nella fase più applicata delle due costellazioni poste nel sistema, trova un’altra conferma del valore delle relazioni tra i due Paesi, a livello istituzionale, scientifico e industriale”.-