DUBAI, 9 MAGGIO 2022 (WAM) — Dott. Dino Francescutti Motis, Coordinatore subregionale della FAO per gli Stati del CCG e lo Yemen e Rappresentante della FAO negli Emirati Arabi Uniti, ha affermato che gli Emirati Arabi Uniti sostengono la FAO in molti modi, sia in termini amichevoli che finanziari, poiché il Paese si impegna a creare le condizioni per la scambio globale di conoscenze sull’agricoltura e lo sviluppo rurale che è essenziale per le generazioni future.
Il rappresentante della FAO ha anche affermato che il paese ha sviluppato una strategia nazionale completa per la sicurezza alimentare per posizionarlo al primo posto nell’Indice di sicurezza alimentare globale entro il 2051.
dott. Motis ha aggiunto che gli Emirati Arabi Uniti sono diventati membri della FAO nel 1973 e che la FAO ha stabilito la propria rappresentanza nel paese nel 2005 con fondi degli Emirati Arabi Uniti. Pochi anni dopo, nel 2010, è stato istituito ad Abu Dhabi l’Ufficio Subregionale della FAO per gli Stati del GCC e lo Yemen. Il mandato e le priorità dell’Ufficio subregionale sono di contribuire al miglioramento della sicurezza alimentare, idrica e nutrizionale e allo sviluppo di sistemi agroalimentari sostenibili, inclusivi, resilienti ed efficienti.
Ha osservato che gli Emirati Arabi Uniti sostengono la FAO in molti modi, sia in natura che finanziariamente. Gli Emirati Arabi Uniti hanno sostenuto finanziariamente la maggior parte del personale e dei costi operativi dell’Ufficio subregionale della FAO sin dal suo inizio. Nel 2012, gli Emirati Arabi Uniti hanno finanziato la costruzione dello Sheikh Zayed International Knowledge and Media Center (SZC) presso la sede della FAO a Roma, in Italia, per promuovere la visione illuminata del fondatore degli Emirati Arabi Uniti, il compianto Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan. dell’agricoltura al servizio della cultura e del progresso umano.
L’SZC dispone di una sala conferenze all’avanguardia per eventi virtuali dal vivo, strutture di post-produzione e di e-learning, a testimonianza dell’impegno degli Emirati Arabi Uniti nel creare le condizioni per lo scambio globale di conoscenze sull’agricoltura e lo sviluppo rurale che sono essenziali per le generazioni future.
Motis ha anche affermato che nel 2021, nell’ambito dell’iniziativa Hand-in-Hand, la FAO e gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato un accordo di finanziamento strategico per un progetto in Zimbabwe, “Hand-in-Hand Zimbabwe-Smallholder Horticulture Recovery and Inclusion”. L’obiettivo del progetto è ridurre la povertà e la fame tra i piccoli agricoltori attraverso un’effettiva partecipazione al mercato.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno fornito un altro contributo a sostegno del Programma regionale della FAO per il controllo e la gestione del punteruolo rosso nella regione del Vicino Oriente e del Nord Africa (NENA).
Ha inoltre messo in luce il contributo degli Emirati Arabi Uniti al sostegno degli Emirati Arabi Uniti alla Liberia attraverso la FAO a sostegno dello sviluppo rurale “promuovendo una maggiore resilienza e una generazione di reddito sostenibile, sicurezza alimentare e nutrizione per le donne rurali. Il contributo mira a sostenere le donne delle zone rurali”. produzione di pollame e ortaggi migliorata e sostenibile. Oltre al sostegno della FAO, un partner strategico degli Emirati Arabi Uniti fornirà soluzioni di energia solare per supportare l’irrigazione, le celle frigorifere, i mulini e altre attività agricole chiave.
Il sostegno della FAO finanziato dagli Emirati Arabi Uniti mira ad aumentare i raccolti in modo scalabile. I semi migliorati sono stati consegnati a una grande risaia insieme a competenze internazionali e nazionali per sviluppare la capacità degli agricoltori e dei funzionari agricoli distrettuali che lavorano per il Ministero dell’Agricoltura liberiano.
I fondi hanno anche contribuito all’acquisto di pulcini, vaccini per pollame, fertilizzanti, motocoltivatori e veicoli per la commercializzazione. Uno degli obiettivi è facilitare la costituzione di associazioni di produttori in cooperative o associazioni di marketing e, in generale, aumentare la capacità delle donne rurali di partecipare alle imprese e alle imprese fondamentali.
Parlando degli sforzi degli Emirati Arabi Uniti per la sicurezza alimentare, sia a livello locale che globale, il rappresentante della FAO ha elogiato gli sforzi degli Emirati Arabi Uniti in questo senso, aggiungendo che la sicurezza alimentare è una priorità assoluta negli Emirati Arabi Uniti.
A questo proposito, ha sottolineato che gli Emirati Arabi Uniti sono il primo Paese al mondo a nominare un Ministro di Stato per la sicurezza alimentare e idrica per ottimizzare tutti gli sforzi per garantire cibo sufficiente, sicuro, conveniente e nutriente per tutti. Gli Emirati Arabi Uniti hanno sviluppato una strategia nazionale completa per la sicurezza alimentare, con l’obiettivo di diventare il numero uno nell’indice di sicurezza alimentare globale entro il 2051.
Gli Emirati Arabi Uniti hanno anche istituito una serie di comitati per fornire guida strategica e consulenza su questioni relative alla sicurezza alimentare nei paesi. Gli Emirati Arabi Uniti hanno preso parte attiva al Summit delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, tenutosi lo scorso anno, e hanno condotto il loro dialogo nazionale, riunendo più di 100 parti interessate di tutti i settori.
Gli Emirati Arabi Uniti, in collaborazione con la FAO e altri partner, hanno ospitato con successo il Vertice Food for the Future a Expo Dubai 2020. Il vertice ha riunito esperti e parti interessate nazionali, regionali e internazionali per discutere e riflettere su priorità, azioni, alleanze e investimenti necessari per catalizzare cambiamenti positivi e sostenibili che rendano la trasformazione dei sistemi alimentari più efficiente, inclusiva, resiliente e sostenibile per una migliore produzione, un ambiente migliore, una migliore alimentazione e una vita migliore.
A livello degli Emirati Arabi Uniti, sta lavorando con la FAO e altri partner nazionali per attuare la campagna Food For Life per aumentare la consapevolezza e rafforzare l’impegno di tutti per un’alimentazione sana da sistemi alimentari sostenibili. L’obiettivo è promuovere uno spostamento negli Emirati Arabi Uniti verso opzioni alimentari sostenibili e più sane per il benessere delle persone e del pianeta.
L’Ufficio Subregionale della FAO è in prima linea nel supportare l’organizzazione per iniziative negli Emirati Arabi Uniti nell’innovazione applicata all’alimentazione, all’agricoltura e alla gestione delle risorse naturali per una crescita sostenibile. I nostri progetti mirano a rafforzare la ricerca, la tecnologia e l’innovazione per la sicurezza alimentare, sviluppare i settori dell’acquacoltura e della zootecnia, valutare il sistema di controllo della sicurezza alimentare e pianificare lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura con particolare attenzione all’Emirato di Abu Dhabi.
Nel campo della ricerca, della tecnologia e dell’innovazione, la FAO fornisce supporto tecnico agli Emirati Arabi Uniti e all’Arabia Saudita per sviluppare un’agenda comune di ricerca, tecnologia e innovazione. Questo importante progetto rappresenta un’importante pietra miliare negli sforzi dei due paesi per sfruttare e sbloccare il potenziale della ricerca, della tecnologia e dell’innovazione per consentire la trasformazione dei sistemi agroalimentari e raggiungere i numerosi obiettivi delle strategie nazionali di sicurezza alimentare. † rispettivi paesi.
tradotto da /samar mohamed reda.
http://wam.ae/en/details/1395303045261