14 persone sono morte, tra cui un bambino di 9 anni, e un altro minore, di 5 anni, è in gravi condizioni dopo che la funicolare su cui viaggiavano è crollata sulle rive del Lago Maggiore, nei pressi della cittadina italiana di Stresa, nel nord del Paese e vicino al confine con la Svizzera, come confermato dai servizi di emergenza. Il numero totale dei passeggeri a bordo è sconosciuto, anche se inizialmente le squadre di soccorso parlavano di almeno 15 persone. I due bambini sono stati trasportati in ospedale a Torino, ma il maggiore è sopravvissuto a malapena poche ore. Le cause dell’incidente sono ancora sconosciute, ma secondo le prime ricostruzioni il cavo che sorregge la funicolare si è rotto nella parte più alta del percorso, che si trova a oltre 1.400 metri sul livello del mare, sul monte Mottarone e quando hanno perso 300 metri per vai alla stazione.
I Carabinieri (Polizia italiana) e diverse squadre tecniche di soccorso alpino si sono spostate sul luogo dell’incidente con qualche difficoltà, in quanto la zona boschiva con forte pendenza in cui è caduta la capanna è impraticabile via terra. Sulla strada per il Mottarone un camion dei pompieri si è ribaltato, ma nessuno dei soccorritori è rimasto ferito. Le autorità hanno anche chiuso le strade che portano alla cima della montagna.
Il sindaco di Stresa, Marcella Severino, che si trova sul luogo dell’incidente, ha raccontato ai media che alcuni testimoni che hanno assistito all’accaduto hanno visto “come la cabina si è deteriorata rapidamente e poi, all’altezza di un traliccio, si è girata ed è stata licenziato.”
La funicolare, che collega il Lago Maggiore al Monte Mottarone in 20 minuti di viaggio, è stata riaperta appena un mese fa dopo essere stata chiusa a causa della pandemia, in coincidenza con la riapertura delle attrazioni turistiche dopo il confinamento. Inoltre, tra il 2014 e il 2016, l’impianto è stato chiuso per manutenzione e la società Leitner de Vipiteno lo ha ristrutturato, con un investimento complessivo di quattro milioni di euro. Durante i lavori è stata eseguita una revisione completa dell’intera infrastruttura.
#Piemonte† #funivia Stresa-#Mottarone: uno dei due feriti gravi, un bambino elitrasportato in codice rosso a Torino, non cel l’ha fatta. Purtroppo il numero della persona con perso la vita quest’oggi esce a 14.
— Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (@cnsas_official) 23 maggio 2021
La costruzione della linea durò tre anni e iniziò nel 1970, sostituendo una vecchia ferrovia a cremagliera. La zona è solitamente molto frequentata sia da gente del posto che da turisti. Qualche decennio fa, il quotidiano americano New York Times detto il Mottarone uno dei dieci panorami più belli del mondo, con il panorama del lago, delle Isole Borromee e delle Alpi che lo circondano. Una delle principali attrazioni del luogo, ideale per l’escursionismo, il parapendio e la mountain bike, è l’Orto Botanico Alpinia e il Parco Divertimenti Alpyland. In inverno gli sciatori utilizzano la funivia per accedere alle 17 piste comprese tra 1.491 e 1.270 metri, ma in questa stagione i comprensori sciistici sono rimasti chiusi come misura preventiva per prevenire la diffusione del coronavirus.
Unisciti a EL PAÍS per seguire tutte le notizie e leggere illimitatamente.
sottoscrivi
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha inviato un messaggio di cordoglio alle famiglie delle vittime a nome del governo e il suo team ha indicato di essere in contatto permanente con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, con il Protezione Civile e con gli enti locali. Giovannini ha assicurato ai media locali che il ministero ha avviato le procedure per istituire una commissione d’inchiesta per chiarire l’accaduto e verificare anche i precedenti controlli effettuati presso le strutture. “Questo è un evento drammatico che stiamo seguendo con la massima attenzione”, ha detto.